IN UN SABATO MATTINA FRESCO E FRIZZANTE DI INIZIO AUTUNNO SI SONO APERTE LE DEGUSTAZIONI DEI NOSTRI VINI PRESSO IL CONSUETO FESTIVAL DEL VINO E DELLE SPECIALITÀ GATRONOMICHE LOCALI E DA TUTTA ITALIA «PORTE APERTE 2015 ALLA CANTINA MARCO POLO 6811» DI TESSERA VENEZIA. VETRINA DEI GUSTI PIÙ VARI E RAFFINATI, IN CUI SI POSSONO TROVARE VINI E DISTILLATI ITALIANI ED ESTERI DEI MAGGORI MARCHI E MIGLIORI PRODUZIONI, OLTRE A BOLLICINE FRANCESI E PRODOTTI GASTRONOMICI DI PICCCOLI PRODUTTORI DI ECCELLENTE QUALITÀ E FATTURA. IN QUESTO CONTESTO CON MOLTO PIACERE ABBIAMO PRESENTATO ALCUNI NOSTRI VINI E ANNOTATO AL CONTEMPO ALCUNE UTILI INFORMAZIONI RACCOLTE TRA GLI INTERESSATI DEGUSTATORI ACCORSI DURANTE LA GIORNATA.
SI È INIZIATO CON IL RABOSO PIAVE DOC 2102 DELLE NOSTRE CRU DI CANTINA, ANCORA IN FASE DI DEBUTTO NELLA NUOVA ANNATA 2012, APPENA MESSA AL CONSUMO NELL’ULTIMA DECINA DI SETTEMBRE, FORTE ANCHE DELLA RECCENTE CONQUISTA DELL’AMBITO PREMIO -VENETO ROSSO PIÙ 2015- DATO AL VINO ROSSO CON IL MAGGIOR PUNTEGGIO TRA TUTTI I VINI DELLA REGIONE VENETO AL CONCORSO NAZIONALE DI PRAMAGGIORE. NELLE VARIE DEGUSTAZIONI ED ABBINAMENTI CON LE SPECIALITÀ PRESENTI ALL’ASSAGGIO HA POTUTO STIMOLARE INTENSE SENSAZIONI GUSTO-OLFATTIVE GIÀ DI BUON MATTINO. QUESTO VINO HA ENTUSIASMATO IN MODO PARTICOLARE GLI APPASIONATI DEL GENERE «GRANDI ROSSI AUTOCTONI» ANCHE SE A DETTA DI MOLTI PRESENTI, QUESTO È UN VINO CON TUTTE LE CARTE IN REGOLA PER FARSI APREZZARE ANCHE FUORI REGIONE E FRONTIERA. AUSTERO MA AFFINE A TUTTI I PALATI, LA CONSIDERAZIONE PIÙ DIFFUSA, CAPACE DI CONQUISTARE FIN DA SUBITO CON IL SUO FORTE IMPATTO OLFATTIVO DATO DA FINI NOTE DI PROFUMI PRIMARI BEN MISCELATI CON SENTORI BALSAMICI IN EVOLUZIONE DI FRUTTA ROSSA MATURA E IN CONFETTURA CONDITA DA LIEVI SENSAZIONI DOLCEMENTE SPEZIATE CHE FAN PREVEDERE UNA IMPORTANTE CAPACITÀ EVOLUTIVA PER LA TIPOLOGIA. DELICATAMENTE COMPLESSO, ESPRIME IN BOCCA SVARIATE SENSAZIONI AL FINE GRADEVOLI, CHE SI RACCONTANO IN QUEL GUSTO PARTICOLARE CHE È NEL DNA DEL RABOSO PIAVE E CHE SA CONIUGARE IN MODO ESEMPLARE L’IDEA BEN RAPPRESENTA DEL LIEVEMENTE ASPRO E DOLCE, CON FINALE PIENO LUNGO E PERSISTENTE.
ORIGINALE E STIMOLANTE L’ABBINAMENTO A MEZZA MATTINATA CON UN CLASSICO «SPUCIOTO» UOVO SODO SALEPEPE CON ALICI DI SICILIA IN OLIO D’OLIVA CUTRERA.
A SEGUIRE IL CABERNET FRANC 2013 SELEZIONE DELLA CASA, UN CLASSICO RAPPRESENTANTE DELLA NOSTRA VITICULTURA E PROBABILMENTE TRA I PIÙ CONSUMATI COME VINO DELLA CASA NELLA RISTORAZIONE VENETA, È PIACUTO PRINCIPALMENTE AI DEGUSTATORI PIÙ TRADIZIONALI, ABITUATI A CERCARE PIACERE NEI VINI FRESCHI E DIRETTI CON FORTE IMPATTO E CORRISPONDENZA TRA OLFATTO E PALATO E QUALCUNO IN PARTICOLARE HA EVIDENZIATO,CON NOSTRO PIACERE, ANCHE UNA PARTICOLARE ROTONDITÀ E FLUIDITÀ GUSTATIVA CHE NE DÀ UN CONNOTATO DI UNICITÀ PER LA TIPOLOGIA. ABBINATO AD UN RAFFIANTO CROSTINO CON SALSA DI POMODORINI E CAPONATINA DI MELANZANE FRITTE.
IL NOSTRO MANZONI BIANCO 2014 SELEZIONE DELLA CASA HA INVECE DOVUTO AFFRONTARE UNA SFIDA DI NON POCO CONTO IN QUANTO ERA PRESENTATO ALL’ASSAGGIO VICINO A DEI FUORICLASSE DEL SUD ITALIA DELLA SICILIA, NONOSTANTE CIÒ HA PRIMA DI TUTTO INCURIOSITO E STUPITO ED IN ALCUNI CASI IMPRESSIONATO PER LE SUE PARTICOLARI CARATTERISTICHE. IL COMMENTO PIÙ DIFFUSO È STATO AL TEMPO STESSO, ASCIUTTO MA FRUTTATO DELICATO NEI PROFUMI E DI IMPORTANTE IMPRESSIONE GUSTATIVA CON SPICCATA CAPACITÀ DI ESPRIMERE AL MEGLIO LA SUA TIPICITÀ VARIETALE, CONSIDERATO DA ALCUNI SEMIAROMATICO. ACCOSTATO DOPO LA DEGUSTAZIONE IN MODO QUASI PROVOCATORIO AD UNA PORCHETTA DI SPALLA AL COLTELLO,SAPIENTEMENTE PREPARATA DA ROBERTO, DI PRODUZIONE QUASI LOCALE «A KM 0/15» CHE CI HA PROCURATO MOLTO PIACERE.
IN TARDA MATTINATA, AVVICINANDOSI L’ORA DI PRANZO, IL VINO CHE PIÙ HA PRESO LA SCENA È STATO IL PROSECCO DOC TREVISO FRIZZANTE SELEZIONE DELLA CASA CHE CON IL SUO CARATTERE E STILE MOLTO TRADIZIONALE PIÙ HA SAPUTO METTER D’ACCORDO TUTTI I GUSTI ABBINANDOSI IN MODO ESEMPLARE ALLA ESCLUSIVA BISCOTTERIA DA APERITIVO BETTINA, PRESENTATA ALL’ASSAGGIO PER L’OCCASIONE CON I SUI UNICI ED INCONFONDIBILI CANTUCCI POP, CON PARMIGIANO E ARACHIDI O I BISCOTTINI ALL’ASIAGO CON MAIS E CIPOLLA O CURRY E SEMI DI PAPAVERO. QUESTI PARTICOLARI ABBINAMENTI SONO STATI DI STIMOLO PER VARI PRESENTI AD APPROFITTARE DELL’OCCASIONE E CONTINUARE A PASTEGGIARE CON PROSECCO ANCHE A PRANZO E CENA, CON IL SUO GUSTO TRADIZIONALE NEI PROFUMI MA DECISO AL PALATO HA DATO SPUNTI PER CAMBIARE L’ABITUALE CONVENZIONE CHE CONSIDERA IL PROSECCO ESCLUSIVAMENTE UN VINO ADATTO ALL’APERITIVO.
L’OCCASIONE CI È MOLTO GRADITA PER RINGRAZIAZIARE CANTINA MARCO POLO 6811 PER LA STIMOLANTE OPPORTUNITÀ E PER L’OTTIMA ORGANIZZAZIONE, UN PARTICOLARE RINGRAZIAMENTO PER L’OTTIMA RIUSCITA DELL’EVENTO VA A TUTTO LO STAFF, A SILVIA, ESPERTA DI STILE E RAFFINATA SOMMELIER, ROBERTO GRANDE BUONGUSTAIO E NON SOLO, MARCO CON IL SUO STIMOLANTE BAGAGLIO DI ESPERIENZA D’OLTRE OCEANO E DI CASA, DANILA PREPARATISSIMA SOMMELIER, MATTIA ED ALLA SPECIAL GUEST, FUORICLASSE DEL GUSTO EUGENIO DELLA SOSTA.
Sorry, the comment form is closed at this time.